© UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIOANALE

Questa sito è stata realizzato con il finanziamento POR-FESR Lazio 2014-2020 progetto no. A0375-2020-36770.

ComER

ComER

6c1fa951d8e93ad917de88d73a23642f2c3a2f13

ComER

Metodi e strumenti per la gestione ed il controllo delle Comunità di Energia Rinnovabile

Il progetto

La Direttiva UE 2018/2001, nota come RED II, ha introdotto la nuova figura della Comunità di Energia Rinnovabile (CER), ovvero di gruppi di utenti che si aggregano per scambiare, all'interno della stessa comunità, l'energia rinnovabile prodotta da generatori di loro proprietà. All'inizio del 2020 la legislazione italiana ha istituito formalmente la figura della CER. Esse potranno partecipare ai mercati dell'energia e dei servizi energetici, offrendo una maggiore potenza e flessibilità rispetto al singolo utente.

Il progetto ComER intende studiare metodi e implementare strumenti per la gestione ed il controllo delle risorse energetiche distribuite (RED) disponibili in una CER (utenti residenziali passivi e attivi con carichi elettrici e termici, impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile autonomi e all’interno di utenze e sistemi di accumulo elettrochimico e termico). Esso si propone di sviluppare strumenti di supporto alle decisioni gestionali e di controllo delle CER, di implementare tali strumenti su una piattaforma commerciale specifica e di validare le metodologie proposte mediante sperimentazione di laboratorio e sul campo.

Obiettivi

  • Favorire l'autoconsumo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e l'efficienza energetica dei consumi.
  • Favorire il potenziale trasferimento tecnologico dei risultati ad aziende interessate a realizzare e vendere sistemi di gestione e controllo di CER.

Finanziamento

Partner

Endorsment

Progetti Gruppi di Ricerca 2020

Regione Lazio
149.714,25 €

Università Campus Bio-Medico di Roma

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

ABB – Smart Power (Frosinone)

algoWatt S.p.a. (Roma)

REPL Italia (Pomezia)

Atenatech s.r.l. (Anagni)

Policlinico Campus Bio-Medico di Roma

© UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIOANALE

Questa sito è stata realizzato con il finanziamento POR-FESR Lazio 2014-2020 progetto no. A0375-2020-36770.